Walkaround video: Click here
Un raro pezzo di storia industriale della Germania dell’Est, restaurato con cura nel suo splendore originale: questo Framo 901/1 Pick-up del 1939 è una scoperta straordinaria che affascinerà qualsiasi collezionista o appassionato di veicoli commerciali prebellici. Framo – abbreviazione di “Frankenberg Motorenwerke” – pose in quegli anni le basi di ciò che, dopo la guerra, sarebbe diventato il celebre marchio Barkas. Il 901/1 rappresenta una delle prime testimonianze di tale evoluzione tecnologica e funzione sociale.
Originariamente sviluppato come veicolo commerciale compatto e leggero, il Framo 901/1 offriva una soluzione pratica per artigiani locali, trasporti rurali e logistica urbana. Il suo design a quattro ruote, basato sui precedenti modelli a tre ruote Framo, lo rendeva particolarmente maneggevole e stabile. Il robusto telaio a longheroni e la semplice tecnologia a due tempi lo rendevano sorprendentemente versatile.
Questo esemplare del 1939 è stato completamente restaurato. Il vano di carico in legno è stato ricostruito artigianalmente, la carrozzeria sabbiata e riverniciata in una tonalità storica. Il motore bicilindrico a due tempi è stato completamente revisionato e funziona perfettamente. Anche gli interni sono stati restaurati nel pieno rispetto del modello originale.
Polivalente e molto apprezzato durante eventi, questo Framo è perfetto come caffetteria ambulante o mezzo promozionale. Il suo fascino compatto e l’aspetto storico attirano immediatamente l’attenzione di grandi e piccoli.
È omologato e immatricolato in Belgio, pronto per la strada, ma ciò che lo rende davvero eccezionale è il suo libretto di immatricolazione originale tedesco del 1939. Questo raro documento, conservato fino alla fine degli anni ’50, è una prova unica della lunga e autentica storia del veicolo.
Un’opportunità estremamente rara per acquisire un pick-up prebellico in condizioni pronte all’uso e con una documentazione storica eccezionale. Un documento vivente del passato – perfetto per la promozione, la pubblicità o semplicemente per il piacere della guida.